GAMACONSULTING
  • Home
  • Contatti
  • Dove siamo
  • utenti
Home » Notizie » Sentenze » Illegittima la notifica a chi si qualifica come familiare pur non essendolo
stampa pagina
  • <<
  • >>

Illegittima la notifica a chi si qualifica come familiare pur non essendolo

Illegittima la notifica a chi si qualifica come familiare pur non essendolo - GAMACONSULTING

La Cassazione con sentenza 26501/2014 stabilisce che è illegittima la notifica dell'accertamento al soggetto che pur qualificandosi come familiare, in realtà non lo è. La decisione si contrappone a un'interpretazione che sembrava ormai consolidata secondo la quale era sufficiente per il fisco la consegna del plico presso la residenza del contribuente a innescare un valido procedimento. Il contribuente ha rilevato il vizio di notifica dell'atto presupposto di una cartella di pagamento. I giudici di primo grado hanno accolto il ricorso, mentre il collegio di appello ha riformato la decisione sul presupposto che la notifica dell'accertamento era stata regolare poiché avvenuta presso il domicilio del contribuente a una «persona di famiglia» che in quel momento si trovava nell'abitazione. Avverso la sentenza di secondo grado il contribuente ha proposto ricorso per Cassazione. La sentenza in parola ha evidenziato che l'orientamento della giurisprudenza di legittimità ha ampliato il concetto di persona di famiglia contenuto nell'articolo 139 del Codice di procedura civile fino a ricomprendere non solo i parenti, ma anche gli affini, e ha ritenuto non necessaria la convivenza di tale persona con il destinatario della notifica.

È stato ripetutamente affermato che la qualità di «persona di famiglia» si presume dalle dichiarazioni recepite dall'ufficiale giudiziario nella relata di notifica, la quale gode di una «fede privilegiata». Incombe, così, sul destinatario dell'atto, che contesti la validità della notificazione, l'onere di provare il contrario ed, in particolare, dell'inesistenza di un rapporto familiare o di convivenza con chi ha ricevuto l'atto. Nel caso in esame, il contribuente ha contestato espressamente sia il rapporto di parentela sia la convivenza, dimostrando tali circostanze

commenti (0)

Indice sentenze

Indice argomenti sezione sentenze

Dove siamo

Dove siamo - GAMACONSULTING

  • 18/01/2021
  • Nº pagine viste 647338
© Copyright  2020 GAMACONSULTING. All rights reserved. |