La tardiva consegna delle distinte inventariali non rientra tra i presupposti legittimanti l'applicazione del metodo induttivo puro in quanto solo il totale inadempimento alla regolare tenuta e all'invito di esibizione delle scritture contabili legittima il ricorso al metodo induttivo, per aver impedito all'amministrazione finanziaria di eseguire un accertamento di tipo analitico, mentre non può essere equiparato a tale ipotesi il lieve ritardo nel riscontro alla richiesta di documenti. L'inattendibilità assoluta, legittimante invece l'induttivo deve essere riconosciuta nel caso di omessa tenuta del libro inventari e delle scritture ausiliarie di magazzino, o nel caso di mancata esibizione delle scritture contabili attraverso cioè il rifiuto intenzionale del contribuente diretto a impedire l'esame dei documenti contabili, realizzato attraverso la dichiarazione non veritiera di non possedere i documenti richiesti. In questo senso si è espressa la Corte di cassazione con la sentenza n. 11238/2015 la quale ricorda che, essendo stato contestato che il libro degli inventari non era tenuto regolarmente, non essendo stati i beni raggruppati per categorie omogenee per natura e valore, la società aveva poi consegnato ai verbalizzanti le distinte utilizzate per la compilazione dell'inventario, seppure dieci giorni più tardi del termine indicato, adducendo a giustificazione del ritardo un “guasto meccanico dell'elaboratore informatico”. A fronte del ritardo l'Agenzia aveva proceduto ad accertamento induttivo puro, considerato “l'ambiguo ritardo con cui sono state presentate le distinte”. L'omessa individuazione degli elementi che costituiscono ciascun gruppo deve considerarsi una mera irregolarità rispetto a quelle legittimanti il ricorso all'accertamento induttivo; detta irregolarità può essere emendata se attraverso le distinte inventariali è possibile sopperire ai dati non rilevabili dal libro degli inventari. Il ritardo nella consegna delle distinte non può però mai ex se integrare il presupposto dell'accertamento induttivo puro.
Hai bisogno di un commercialista, tributarista, consulente del lavoro a Pavia e Milano? Vieni a trovarci presso il nostro studio e chiedi un nostro preventivo. Non sei a Pavia o a Milano ma hai bisogno di un commercialista, tributarista, consulente del lavoro affidabile? Prova i nostri servizi online e scopri la comodità e la facilità di utilizzo della nostra consulenza online. Per maggiori informazioni non esitare a contattarci. |