GAMACONSULTING
  • Home
  • Contatti
  • Dove siamo
  • utenti
Home » Notizie » Sentenze » Cassazione illegittimo l'accertamento basato su antieconomicità se giustificato.
stampa pagina
  • <<
  • >>

Cassazione illegittimo l'accertamento basato su antieconomicità se giustificato.

Cassazione illegittimo l'accertamento basato su antieconomicità se giustificato. - GAMACONSULTING

La Corte di cassazione con la sentenza n. 23795/2016 ha stabilito che è illegittimo l'accertamento basato sull'antieconomicità, se l'impresa giustifica i bassi risultati raggiunti quale conseguenza di una strategia aziendale di espansione e di approvvigionamento di merci che hanno comportato un aggravio di costi rispetto ai ricavi conseguiti e quindi una bassa redditività.

La pronuncia trae origine da un accertamento dell'Agenzia delle Entrate con cui era stato rettificato il reddito dichiarato da una società che commercializzava calzature. Secondo la ricostruzione dell'ufficio, risultavano gravi incongruenze dei ricavi dichiarati rispetto al ricarico determinato con l'applicazione degli studi di settore. Alla luce, poi, dei contenutissimi redditi dichiarati, dell'elevato credito Iva e dei considerevoli investimenti eseguiti, l'ufficio concludeva che la gestione era chiaramente antieconomica.

II provvedimento veniva impugnato dinanzi al giudice tributario di primo grado spiegando che i risultati economici limitati derivavano da una strategia aziendale rivolta a un programma di espansione attraverso aperture di nuovi punti vendita. La società aveva acquistato ingenti quantitativi di merce per fornire le unità locali che di volta in volta venivano aperte. Ciò aveva comportato che tali acquisti non trovavano adeguato riscontro nei ricavi dichiarati nell'esercizio. Entrambi i giudici di merito, confermavano le ragioni della società ritenendo sufficientemente documentata la tesi difensiva e quindi infondate le pretese dell'Amministrazione. L'ufficio ricorreva così in Cassazione lamentando, in estrema sintesi, un vizio di motivazione. I giudici di legittimità hanno confermato la decisione di appello rilevando come la Ctr abbia congruamente motivato sull'apparente antieconomicità contestata dall'ufficio. Gli accertamenti analitici-induttivi consentono all'ufficio di rettificare il reddito sulla base di una presunzione, con la conseguenza che incombe sul contribuente l'onere di fornire prova contraria per dimostrare l'infondatezza della pretesa Spetta, poi, al giudice tributario, stabilire se e in quale misura sussiste l'inattendibilità delle scritture contabili e dei dati dichiarati, essendo le prove prodotte lasciate al suo libero apprezzamento. Nel caso di specie, la società aveva adeguatamente dimostrato le ragioni dei risultati conseguiti e l'ufficio, invece, si era limitato a prospettare una tesi contraria fondata solo su mere ipotesi, prive di alcun riscontro concreto. Ne è così conseguito che le giustificazioni addotte dalla contribuente, secondo cui la politica di espansione adottata avesse causato risultati ridotti, è stata ritenuta idonea dai giudici a dimostrare l'infondatezza della pretesa.

Hai bisogno di assistenza per valutare la possibilità di ricorrere contro un atto tributario? La gamaconsulting si offre di effettuare la valutazione della fattibilità del tuo contenzioso al costo di 50 € che nel caso di esito positivo della valutazione e di affidamento dell'incarico di difesa ti sconterà dalla tariffa finale.

Sei un professionista? Affidati alla ultra decennale esperienza dei collaboratori della Gama, predisporremo per te le memorie difensive e ti forniremo tutta la nostra assistenza.

Per maggiori informazioni non esitare a contattarci.

 

commenti (0)

Indice sentenze

Indice argomenti sezione sentenze

Dove siamo

Dove siamo - GAMACONSULTING

  • 18/01/2021
  • Nº pagine viste 647343
© Copyright  2020 GAMACONSULTING. All rights reserved. |